Logo e-commerce

Logo ecommerce case study reale

Se sei interessato alla creazione di un logo e-commerce, leggi questo articolo per scoprire tutti gli step fondamentali per sviluppare un logo professionale ed efficace attraverso l’analisi di un progetto reale.

Il contesto

La creazione di un logo e-commerce, come in tutti i processi di realizzazione loghi, deve sempre partire dall’analisi dell’azienda o dell’attività per la quale si vuole creare il logo, per cercare di comprendere quali sono i punti di forza che contraddistinguono l’azienda dalla concorrenza, i valori che l’azienda vuole trasmettere attraverso il design, come dovrà essere utilizzato il logo e su quali supporti dovrà essere riprodotto il logo. Dopo aver compreso quali sono le esigenze dell’azienda, è importante studiare la concorrenza, oltre ad analizzare il target di riferimento.

More Than Bathrooms, società giovane e dinamica, specializzata nella vendita di articoli per l’arredo bagno di brand sia italiani che esteri, propone una vasta gamma di prodotti e accessori per il bagno, sia per chi predilige lo stile moderno che per chi ama lo stile classico. Essendo uno shop multibrand, gli articoli venduti appartengono a vari brand ed a tutte le fasce di prezzo.

L’obiettivo del design

E’ necessario sviluppare un nuovo logo che rispecchi la value proposition dell’azienda. Il nuovo logo dovrà essere versatile, per poter essere utilizzato sul sito e-commerce, come favicon del sito web, sui social network dell’azienda, oltre che su carta intestata, biglietti da visita e su tutta l’immagine coordinata dell’azienda, sviluppato un’identità visiva coerente col il posizionamento del brand.

Le keywords del progetto

Dall’analisi effettuata fino a questo momento, sono emerse le parole chiave sulle quali ci siamo basati per lo studio del concept del logo.

 

logo e-commerce le keywords

 

Il concept

Dopo la fase di brainstorming e di sketching, siamo giunti alla definizione del concept del logo, includendo 3 elementi fondamentali: il box doccia, la forma geometrica del quadrato, che trasmette professionalità e affidabilità, e le inziali del brand M, T, e B. Fondendo insieme questi elementi abbiamo creato un logo unico ed originale, capace di identificare l’azienda. La fase di sketching, ovvero lo schizzo a matita su carta, è fondamentale per poter creare un logo efficace. La vettorializzazione del logo e la scelta del colore e del font, devono sempre essere svolti in fasi successive.

 

logo e-commerce concept del logo

 

La scelta del font

Abbiamo cercato un font che si adattasse alle forme del pittogramma e che fosse al contempo elegante e moderno.

 

il font del logo e-commerce

 

 

La palette cromatica

La palette cromatica che abbiamo creato, utilizza i toni dell’azzurro, che, oltre a richiamare il concetto di acqua, trasmette affidabilità e professionalità. Questi colori potranno essere utilizzati per sviluppare l’intera immagine coordinata.

 

palette cromatica

 

 

…ed ecco il logo e-commerce

Ed ecco il risultato. Appplicando una griglia, abbiamo definito la dimensione del font del logotipo e la distanza dal pittogramma, per ottenere un risultato armonioso. Abbiamo poi applicato il colore scelto. Abbiamo realizzato anche le versioni monocromatiche del logo, in bianco e in nero.

logo e-commerce

 

logo e-commerce nerologo e-commerce bianco

 

 

L’immagine coordinata

Dopo la realizzazione del logo, è importante sviluppare l’immagine coordinata dell’azienda in modo coerente. L’identità visiva del brand dovrebbe sempre essere inclusa nel progetto di logo design. E’ importante, inoltre, testare il logo in vari ambiti di utilizzo, per verificarne l’efficacia e l’adattabilità nei diversi contesti di utilizzo. Per fare questo, è possibile utilizzare i mockup, che consentono di mostrare al cliente biglietti da visita, carta intestata e molto altro, prima ancora che questi vengano effettivamente stampati.

Poichè l’e-commerce dispone anche di un negozio fisico, abbiamo pensato all’applicazione del logo negozio in diversi contesti.

esempio applicazione logo negozio

 

Qui sotto puoi vedere l’applicazione del logo sulla confezione di articoli per l’igiene personale.

esempio logo negozio

 

Un’altra applicazione del logo negozio a cui abbiamo pensato sono i cartellini del prezzo.

logo negozio su etichette prezzopng

 

Se si vuole sviluppare un’identità visiva molto forte, si può ricorrere alla creazione dei pattern, come puoi vedere nell’esempio qui sotto.

esempio pattern logo su mascherina

 

Vediamo ora il logo in azione su biglietti da visita, carta intestata e buste per corrispondenza. Anche qui puoi notare l’utilizzo del pattern del logo.

 

design immagine coordinata

 

In questa fase, inoltre, si può già iniziare a pensare anche al design del sito web e-commerce, che dovrà essere coerente con l’identità visiva del brand. 

esempio design sito web pc e smartphone